• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

150 anni fa in Firenze Capitale nasceva il Museo di Antropologia ed Etnologia

01/12/2019

La nascita del Museo di Antropologia ed Etnologia, avvenuta ufficialmente con decreto ministeriale del 28 novembre 1869, oltre a far parte della storia di queste scienze, si intreccia con le vicende di Firenze Capitale e del periodo risorgimentale italiano.

Fino a quella data l’Antropologia non era contemplata tra gli insegnamenti accademici ed è a Paolo Mantegazza (1831-1910), fondatore del Museo e della prima cattedra di Antropologia, che si deve il merito di aver assegnato dignità scientifica a questa disciplina. Questo avveniva all’Istituto di Studi Superiori di Firenze, capitale ancora per un anno di un Regno d’Italia che era ancora privo, come si diceva allora, di “ Roma, Trento e Trieste” e che poi con la Grande Guerra avrebbe portato a termine l’unità nazionale.

Il lombardo Paolo Mantegazza si era laureato in medicina a Pavia nel 1854 e negli anni di Firenze Capitale fu Deputato alla Camera. In nome dei suoi ideali di patriota e di scienziato aveva capito che la modernizzazione di una giovane nazione come l’Italia doveva fondarsi non solo su valori politici e sociali, ma anche su una rinnovata cultura scientifica.

Anche il fisico Carlo Matteucci, senatore e ministro della Pubblica Istruzione nei primi anni del Regno d’Italia, aveva promosso nella scuola pubblica lo studio delle discipline scientifiche e fra il 1865 e il 1807 era divenuto direttore del Reale Museo di fisica e storia naturale alla Specola di Firenze. In questo breve periodo Matteucci aveva affermato un’idea di museo funzionale alla didattica, come sezione scientifica dell’Istituto di Studi Superiori, per cui una parte dei reperti naturalistici delle collezioni museali venne poi trasferita al Museo, appena fondato, di Antropologia ed Etnologia, facendogli così acquisire un’importanza nazionale, non più solo medicea e lorenese.

Il nucleo originale del Museo risale effettivamente alle raccolte medicee e a quelle del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ma le collezioni col tempo si erano arricchite grazie ai viaggi di esplorazione e alle spedizioni intraprese dal XVI secolo in poi, come – ad esempio – quella di James Cook nel Pacifico, quella di Odoardo Beccari in Nuova Guinea e molte altre più recenti, come quella novecentesca del fiorentino Fosco Maraini in Giappone.

Il Museo oggi conserva 30.000 manufatti etnografici, raccolti nell’arco di cinque secoli e provenienti dai cinque continenti, oltre a 7.000 reperti antropologici che vanno dalla preistoria all’epoca moderna, 40.000 stampe fotografiche e 7.000 negativi, 800 calchi anatomici in gesso, 80 strumenti scientifici e un ricco archivio di lettere, documenti e manoscritti.

150 anni fa però il Museo non era solo un’istituzione culturale di carattere scientifico nell’ambito dell’Ateneo fiorentino, era anche in relazione con la società civile di allora: gli italiani Mantegazza e Matteucci, i fratelli tedeschi Schiff vivacizzano i salotti fiorentini con le loro conferenze di antropologia, fisica e chimica facendo concorrenza ai salotti letterari della comunità cosmopolita fiorentina nella condivisione della fiducia nel progresso e nell’emancipazione economica e sociale. In una parte dell’odierna opinione pubblica italiana si stanno invece affermando pregiudizi antiscientifici (per esempio sugli effetti dei vaccini e addirittura sulla forma della terra) e antitecnologici (vedi lotta contro i termovalorizzatori, la Tav e il metanodotto pugliese). E se pure è comprensibile il disincanto e l’insicurezza dei cittadini di fronte alla complessità di una società di massa e agli effetti non solo positivi della globalizzazione, la risposta non può essere il rifiuto del progresso, altrimenti verrebbero via via meno le condizioni per difendere quei diritti inalienabili, quali la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità, che furono proclamati nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e che in vario modo ispirarono le successive dichiarazioni e costituzioni democratiche.

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Storia della Resistenza
Post successivo:La follia dei sovranisti contro il Risorgimento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi