• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

14 MAGGIO 1865: Inaugurazione del monumento a Dante a piazza Santa Croce a Firenze

01/05/2021 da Sergio Casprini

 

A Firenze, da poco divenuta capitale d’Italia, il 14 maggio 1865 fu inaugurata la statua di Dante in piazza Santa Croce alla presenza del re Vittorio Emanuele II. La cerimonia fu preceduta da un corteo al quale presenziarono circa trecento bandiere di province, comuni, scuole, istituzioni culturali e associazioni professionali provenienti da tutta Italia: una sorta di “plebiscito simbolico” della società civile per la nascita della Nazione in nome del poeta.

La sfilata delle delegazioni provenienti da tutta Italia, riunitesi la mattina alle ore 8 in piazza Santo Spirito, attraversò la città con le proprie bandiere fino a piazza Santa Croce. Agli angoli della piazza sventolavano quattro grandi stendardi tricolori: quelli di Firenze e di Ravenna, le città della nascita e della morte di Dante, e quelli di Venezia e di Roma, città ancora escluse dal Regno d’Italia, ma simbolicamente presenti a rappresentare l’unità dell’intera nazione.

Il momento culminante della manifestazione, in cui fu scoperto il monumento a Dante davanti al re, è rappresentato, con la polifonia cromatica delle bandiere e degli stendardi, dal grande quadro di Vincenzo Giacomelli al museo di Firenze Capitale a Palazzo Vecchio.

L’inaugurazione del monumento fu uno degli atti fondanti del nuovo Stato e della sua identità: l’autore della Divina Commedia assurgeva simbolicamente a testimone della storia civile e culturale del Paese. La riscoperta di Dante come simbolo delle virtù civiche e laiche, cominciata alla fine del XVIII secolo e affermatasi nel clima romantico ottocentesco, aveva accompagnato il processo risorgimentale come mito ispiratore di politici, uomini di cultura e d’azione che si erano battuti per unire la Nazione.

Infatti il monumento di Dante a Firenze del 1865 e poi negli anni successivi tutti i monumenti celebrativi dell’Unità d’Italia posti nelle piazze delle città erano stati realizzati con il compito di svolgere una funzione pedagogica nei confronti del popolo e di sviluppare presso di esso una coscienza nazionale.

Nell’anno delle celebrazioni dantesche per il settimo centenario della morte, ricordare l’evento fiorentino del 14 maggio 1865 significa riaffermare la valenza simbolica e politica di una manifestazione di unità tra il popolo e il suo sovrano come uno dei momenti più importanti della nascita della Nazione. Ma vuole essere anche un invito ai cittadini italiani a superare, nei momenti drammatici che stiamo vivendo, gli egoismi individuali e di fazione e a stringersi attorno al Presidente Mattarella, garante della concordia e dell’unità del Paese per un futuro sereno del nostro Paese e delle nuove generazioni. Sergio Casprini

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...