• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una mostra dedicata a Giovanni Michelucci per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

31/03/2017

Dal 25 marzo fino al 21 maggio prossimo è aperta la mostra dedicata a Giovanni Michelucci  nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, sede del Centro di Documentazione sull’opera grafica del maestro. L’esposizione è a cura di Andrea Aleardi, Alessandro Masetti e Nadia Musumeci.

Giovanni Michelucci è stato artigiano, designer, urbanista, intellettuale, scrittore. Tanti i profili e i mestieri in cui si è cimentato Michelucci: Pistoia, città  nella quale è nato il 2 gennaio del 1891, decide così di dedicargli un’esposizione per celebrare la sua versatilità.

La mostra ripercorre gli aspetti più significativi dell’opera di  Giovanni Michelucci attraverso una selezione di disegni, progetti, fotografie, modelli, sculture, filmati d’epoca, ma soprattutto parole

Lo stesso Michelucci  infatti accompagna il visitatore alla scoperta del suo pensiero: citazioni e interviste echeggiano nelle sale esprimendo concetti chiave del suo essere architetto per la collettività, fautore di una cultura progettuale etica basata sul rispetto del diritto alla vita dell’uomo, con pensieri anticipatori per le epoche in cui furono espressi, ma che innegabilmente animano e costituiscono il dibattito sociale di oggi.

L’itinerario espositivo che si articola in quattro ambiti tematici propone un racconto autentico e ancora vivo: la visione della Città variabile, che cambia al mutare delle esigenze della collettività; l’idea di Cantiere come progetto sociale collettivo; le riflessioni sullo spazio comunitario, di incontro e partecipazione che si manifestano nella volontà di “abbattere ogni diaframma all’interno della città”; e infine la profonda relazione tra natura e architettura che si può cogliere a pieno nelle strutture ramificate ad albero. Non mancano capolavori indiscussi come la Chiesa dell’Autostrada, immortalata negli scatti di Ugo Mulas; la Chiesa di Longarone, pensata come una dopppia cavea-teatro che guarda sul paesaggio distrutto dalla tragedia del Vajont; la Chiesa pistoiese della Vergine, che si rifà alla semplicità formale dell’architettura romanica; ma anche le idee per la ricostruzione del centro storico di Firenze in seguito alle devastazioni della guerra e dell’alluvione nel 1966; gli schizzi inediti per un centro di quartiere a Sesto Fiorentino e i disegni per il memoriale a Michelangelo sulle Alpi Apuane, immaginato come innovativo centro sperimentale per la lavorazione del marmo con lo scultore Henry Moore.

Di particolare suggestione la sezione che documenta il processo creativo del “fare architettura” cogliendo suggerimenti dagli elementi naturali con disegni dal vero che ritraggono alberi, radici e animali, abbinati alla collezione di fossili e minerali raccolti da Michelucci durante le passeggiate a contatto con la natura.

L’immagine di apertura della mostra è l’Arca incagliata nella roccia, disegno che Michelucci realizza nel 1987 per una cooperativa serigrafica a sostegno dei programmi di reinserimento dei detenuti. Da potente allegoria del naufragio della società e della tragedia delle vicende umane, a conclusione del percorso espositivo, l’Arca diviene un simbolo di approdo, di accoglienza e di costruzione della città.

 

Giovanni Michelucci

LA COSTRUZIONE DELLA CITTA’

25 marzo/ 21 maggio

Pistoia Sale Affrescate del Palazzo Comunale

Martedì- venerdì  10/13  15/18

Sabato, domenica e festivi     10/18

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:Il malinteso di Radetzky su Vittorio Emanuele II
Post successivo:Firenze, città a misura… del turismo di massa!

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi