• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una mostra dedicata a Giovanni Michelucci per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

31/03/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Dal 25 marzo fino al 21 maggio prossimo è aperta la mostra dedicata a Giovanni Michelucci  nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, sede del Centro di Documentazione sull’opera grafica del maestro. L’esposizione è a cura di Andrea Aleardi, Alessandro Masetti e Nadia Musumeci.

Giovanni Michelucci è stato artigiano, designer, urbanista, intellettuale, scrittore. Tanti i profili e i mestieri in cui si è cimentato Michelucci: Pistoia, città  nella quale è nato il 2 gennaio del 1891, decide così di dedicargli un’esposizione per celebrare la sua versatilità.

La mostra ripercorre gli aspetti più significativi dell’opera di  Giovanni Michelucci attraverso una selezione di disegni, progetti, fotografie, modelli, sculture, filmati d’epoca, ma soprattutto parole

Lo stesso Michelucci  infatti accompagna il visitatore alla scoperta del suo pensiero: citazioni e interviste echeggiano nelle sale esprimendo concetti chiave del suo essere architetto per la collettività, fautore di una cultura progettuale etica basata sul rispetto del diritto alla vita dell’uomo, con pensieri anticipatori per le epoche in cui furono espressi, ma che innegabilmente animano e costituiscono il dibattito sociale di oggi.

L’itinerario espositivo che si articola in quattro ambiti tematici propone un racconto autentico e ancora vivo: la visione della Città variabile, che cambia al mutare delle esigenze della collettività; l’idea di Cantiere come progetto sociale collettivo; le riflessioni sullo spazio comunitario, di incontro e partecipazione che si manifestano nella volontà di “abbattere ogni diaframma all’interno della città”; e infine la profonda relazione tra natura e architettura che si può cogliere a pieno nelle strutture ramificate ad albero. Non mancano capolavori indiscussi come la Chiesa dell’Autostrada, immortalata negli scatti di Ugo Mulas; la Chiesa di Longarone, pensata come una dopppia cavea-teatro che guarda sul paesaggio distrutto dalla tragedia del Vajont; la Chiesa pistoiese della Vergine, che si rifà alla semplicità formale dell’architettura romanica; ma anche le idee per la ricostruzione del centro storico di Firenze in seguito alle devastazioni della guerra e dell’alluvione nel 1966; gli schizzi inediti per un centro di quartiere a Sesto Fiorentino e i disegni per il memoriale a Michelangelo sulle Alpi Apuane, immaginato come innovativo centro sperimentale per la lavorazione del marmo con lo scultore Henry Moore.

Di particolare suggestione la sezione che documenta il processo creativo del “fare architettura” cogliendo suggerimenti dagli elementi naturali con disegni dal vero che ritraggono alberi, radici e animali, abbinati alla collezione di fossili e minerali raccolti da Michelucci durante le passeggiate a contatto con la natura.

L’immagine di apertura della mostra è l’Arca incagliata nella roccia, disegno che Michelucci realizza nel 1987 per una cooperativa serigrafica a sostegno dei programmi di reinserimento dei detenuti. Da potente allegoria del naufragio della società e della tragedia delle vicende umane, a conclusione del percorso espositivo, l’Arca diviene un simbolo di approdo, di accoglienza e di costruzione della città.

 

Giovanni Michelucci

LA COSTRUZIONE DELLA CITTA’

25 marzo/ 21 maggio

Pistoia Sale Affrescate del Palazzo Comunale

Martedì- venerdì  10/13  15/18

Sabato, domenica e festivi     10/18

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi