• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le attività

Le attività svolte e programmate.

Incontri e dibattiti
Anno 2010-2011

Villa Arrivabene, Biblioteca Thouar, Villa Pozzolini

  • CURTATONE E MONTANARA
  • IL RISORGIMENTO NELLA PITTURA DEI  MACCHAIOLI
  • LE URNE DEI FORTI ED IL CULTO DELLA MEMORIA
  • CANTI E POESIE
  • 1859 – 1861 FIRENZE E LA TOSCANA PROTAGONISTE DELL’UNITA’  D’ITALIA
  • CREDENTI DI DIVERSE RELIGIONI PER UN ITALIA LAICA
  • CAMILLO CAVOUR, UNO STATISTA EUROPEO PER L’ ITALIA

La musica nel  Risorgimento
27 febbraio 2010.

  • Il melodramma
  • I canti popolari

In collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (sala del Buonumore, sala di Villa Favard) e con sale e  teatri della città e della provincia.

Cineforum. Il Risorgimento nella storia del cinema italiano
8 aprile – 13 maggio Sala delle Vetrate, ex Murate

  • Blasetti 1860
  • Germi Il Brigante di Tacca di Lupo
  • Visconti Senso
  • Rossellini Viva l’Italia
  • Visconti Il Gattopardo
  • Vancini Bronte
  • Fratelli Taviani Allonsanfan
  • Magni In nome del Papa Re

Itinerari e visite guidate

  • Luoghi di riunione, personaggi della Firenze democratica e mazziniana
  • Il Circolo Vieusseux e la cultura liberale
  • La partecipazione degli stranieri alla causa della Unità d’Italia
  • Il museo Stibbert
  • La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
  • Santa Croce. Il tempio delle “Italie glorie”
  • San Miniato al Monte e le Porte Sante;
  • Il Cimitero Agli Allori e quello degli Inglesi
  • La Fondazione Spadolini – Nuova Antologia al Pian de’ Giullari

Gite in luoghi simbolo della toscana legati a vicende, uomini e documenti del nostro Risorgimento: Gavinana, Scarlino e la Maremma, Modigliana e “la trafila” garibaldina.

Mostre tematiche

  • L’altro Risorgimento
  • Le donne nel Risorgimento italiano

Recupero della memoria

  • Studio e recupero della Toponomastica risorgimentale.
  • Manutenzione, pulizia e ricostruzione dei nomi cancellati dal tempo sulle lapidi del quadrato dedicato ai Garibaldini nel Cimitero di Trespiano.
  • Possibile realizzazione di pannello esplicativo.

In collaborazione con gli studenti delle scuole superiori

Presentazione di libri
settembre – novembre. Libreria De’ Servi

  • Ferdinando Bartolommei di A. Lombardi, a cura di Mariella Pallavicino Marchi
  • Luigi Settembrini: l’ergastolo di Santo Stefano a cura di Riccardo Navone e S.Michelotti
  • Risorgimento e questione sociale di Fabio Bertini
  • Figure & figuri del Risorgimento di Indro Montanelli
  • Garibaldi orizzonti mediterranei di Anita Garibaldi Jallet e Anna Maria Lazzarini del Grosso
  • I Mille. Un toscano a fianco di Garibaldi di Giuseppe Bandi

Attività anno 2012

 

Il bilancio consuntivo del 2012 mette in evidenza un’attività costante e continua nel solco di quella del 2011. Apparentemente il Comitato ha tenuto un tono più basso, in realtà, spentosi il clamore delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la promozione dei valori risorgimentali è proseguita con un ciclo di conferenze presso il Quartiere 5 del Comune di Firenze Firenze dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento, la partecipazione a convegni, presentazione di libri che hanno visto i membri del Comitato impegnati in prima persona. Gli eventi più significativi sono stati organizzati in occasione del 17 marzo e del 20 settembre. Nel mese di dicembre col Quartiere 1 si è ricordata la figura di Jessie White Mario con un recital dell’attrice Anna Montinari. Particolare rilievo ha avuto la collaborazione con l’Opera di S. Croce che ha consentito la ripresa della tradizione, interrottasi nei primi anni ’20 del secolo scorso, della commemorazione dei caduti di Curtatone e Montanara il 29 maggio. Non si è trattato di una semplice commemorazione, alla quale peraltro hanno partecipato le tre università toscane, l’Associazione degli Artiglieri, l’UNUCI e il Comune di Firenze, perché per l’occasione a cura del Comitato è stato approntato un power point che è diventato un DVD presentato anche nelle scuole.

 

Attività anno 2013

Anche il 2013 si è aperto con un ciclo di conferenze presso il Quartiere 5 del Comune di Firenze Firenze nel 900: Storia, Cultura, Società; in occasione del 17 marzo c’è stata una manifestazione insieme agli Sbandieratori della Signoria con corteo da Piazza dell’Unità alla Torre della Castagna e sempre per ricordare questa solennità civile ci sono stati diversi incontri nelle scuole medie della provincia di Firenze.

Altra manifestazione importante per la ricorrenza del 20 settembre, prima della rituale commemorazione al Monumento dei Caduti in piazza dell’Unità, insieme all’Associazione Artiglieri d’Italia è stato ricordata al Cimitero delle Porte sante il sacrificio dell’artigliere Cesare Paoletti, caduto alla Breccia di Pia.

La commemorazione dei caduti di Curtatone e Montanara il 29 maggio è stata l’occasione per organizzare una manifestazione dei Comitati Toscani con corteo da Piazza Signoria fino a Santa Croce, la manifestazione sé conclusa con un convegno alla Sala del Cenacolo della stessa Basilica.

Infine in ottobre due importanti convegni hanno sancito la credibilità politico-culturale ed il ruolo istituzionale del Comitato Fiorentino per Il Risorgimento a Firenze ed in Toscana:

Il 15 ottobre un convegno a Palazzo Vecchio Le Bandiere di Dante ( sul ritrovamento di una parte dei vessilli comunali e di associazioni, che sfilarono il 14 maggio in occasione dell’inaugurazione del monumento di Dantein piazza Santa Croce) ed nello stesso giorno apertura di una mostra di immagini e documenti, relativi a quell’evento, alla Biblioteca Nazionale.

Il 24 ottobre giornata di studi all’Ospedale degli Innocenti sulla figura di Giuseppe Barellai, patriota e medico filantropo fiorentino dell’ottocento.

Nel corso del 2014 verranno pubblicati gli atti di questi due importanti convegni

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Quei ragazzacci delle riviste

03/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi