• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
Ti trovi qui: Home / Le attività

Le attività

Le attività svolte e programmate.

Incontri e dibattiti
Anno 2010-2011

Villa Arrivabene, Biblioteca Thouar, Villa Pozzolini

  • CURTATONE E MONTANARA
  • IL RISORGIMENTO NELLA PITTURA DEI  MACCHAIOLI
  • LE URNE DEI FORTI ED IL CULTO DELLA MEMORIA
  • CANTI E POESIE
  • 1859 – 1861 FIRENZE E LA TOSCANA PROTAGONISTE DELL’UNITA’  D’ITALIA
  • CREDENTI DI DIVERSE RELIGIONI PER UN ITALIA LAICA
  • CAMILLO CAVOUR, UNO STATISTA EUROPEO PER L’ ITALIA

La musica nel  Risorgimento
27 febbraio 2010.

  • Il melodramma
  • I canti popolari

In collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (sala del Buonumore, sala di Villa Favard) e con sale e  teatri della città e della provincia.

Cineforum. Il Risorgimento nella storia del cinema italiano
8 aprile – 13 maggio Sala delle Vetrate, ex Murate

  • Blasetti 1860
  • Germi Il Brigante di Tacca di Lupo
  • Visconti Senso
  • Rossellini Viva l’Italia
  • Visconti Il Gattopardo
  • Vancini Bronte
  • Fratelli Taviani Allonsanfan
  • Magni In nome del Papa Re

Itinerari e visite guidate

  • Luoghi di riunione, personaggi della Firenze democratica e mazziniana
  • Il Circolo Vieusseux e la cultura liberale
  • La partecipazione degli stranieri alla causa della Unità d’Italia
  • Il museo Stibbert
  • La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
  • Santa Croce. Il tempio delle “Italie glorie”
  • San Miniato al Monte e le Porte Sante;
  • Il Cimitero Agli Allori e quello degli Inglesi
  • La Fondazione Spadolini – Nuova Antologia al Pian de’ Giullari

Gite in luoghi simbolo della toscana legati a vicende, uomini e documenti del nostro Risorgimento: Gavinana, Scarlino e la Maremma, Modigliana e “la trafila” garibaldina.

Mostre tematiche

  • L’altro Risorgimento
  • Le donne nel Risorgimento italiano

Recupero della memoria

  • Studio e recupero della Toponomastica risorgimentale.
  • Manutenzione, pulizia e ricostruzione dei nomi cancellati dal tempo sulle lapidi del quadrato dedicato ai Garibaldini nel Cimitero di Trespiano.
  • Possibile realizzazione di pannello esplicativo.

In collaborazione con gli studenti delle scuole superiori

Presentazione di libri
settembre – novembre. Libreria De’ Servi

  • Ferdinando Bartolommei di A. Lombardi, a cura di Mariella Pallavicino Marchi
  • Luigi Settembrini: l’ergastolo di Santo Stefano a cura di Riccardo Navone e S.Michelotti
  • Risorgimento e questione sociale di Fabio Bertini
  • Figure & figuri del Risorgimento di Indro Montanelli
  • Garibaldi orizzonti mediterranei di Anita Garibaldi Jallet e Anna Maria Lazzarini del Grosso
  • I Mille. Un toscano a fianco di Garibaldi di Giuseppe Bandi

Attività anno 2012

 

Il bilancio consuntivo del 2012 mette in evidenza un’attività costante e continua nel solco di quella del 2011. Apparentemente il Comitato ha tenuto un tono più basso, in realtà, spentosi il clamore delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la promozione dei valori risorgimentali è proseguita con un ciclo di conferenze presso il Quartiere 5 del Comune di Firenze Firenze dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento, la partecipazione a convegni, presentazione di libri che hanno visto i membri del Comitato impegnati in prima persona. Gli eventi più significativi sono stati organizzati in occasione del 17 marzo e del 20 settembre. Nel mese di dicembre col Quartiere 1 si è ricordata la figura di Jessie White Mario con un recital dell’attrice Anna Montinari. Particolare rilievo ha avuto la collaborazione con l’Opera di S. Croce che ha consentito la ripresa della tradizione, interrottasi nei primi anni ’20 del secolo scorso, della commemorazione dei caduti di Curtatone e Montanara il 29 maggio. Non si è trattato di una semplice commemorazione, alla quale peraltro hanno partecipato le tre università toscane, l’Associazione degli Artiglieri, l’UNUCI e il Comune di Firenze, perché per l’occasione a cura del Comitato è stato approntato un power point che è diventato un DVD presentato anche nelle scuole.

 

Attività anno 2013

Anche il 2013 si è aperto con un ciclo di conferenze presso il Quartiere 5 del Comune di Firenze Firenze nel 900: Storia, Cultura, Società; in occasione del 17 marzo c’è stata una manifestazione insieme agli Sbandieratori della Signoria con corteo da Piazza dell’Unità alla Torre della Castagna e sempre per ricordare questa solennità civile ci sono stati diversi incontri nelle scuole medie della provincia di Firenze.

Altra manifestazione importante per la ricorrenza del 20 settembre, prima della rituale commemorazione al Monumento dei Caduti in piazza dell’Unità, insieme all’Associazione Artiglieri d’Italia è stato ricordata al Cimitero delle Porte sante il sacrificio dell’artigliere Cesare Paoletti, caduto alla Breccia di Pia.

La commemorazione dei caduti di Curtatone e Montanara il 29 maggio è stata l’occasione per organizzare una manifestazione dei Comitati Toscani con corteo da Piazza Signoria fino a Santa Croce, la manifestazione sé conclusa con un convegno alla Sala del Cenacolo della stessa Basilica.

Infine in ottobre due importanti convegni hanno sancito la credibilità politico-culturale ed il ruolo istituzionale del Comitato Fiorentino per Il Risorgimento a Firenze ed in Toscana:

Il 15 ottobre un convegno a Palazzo Vecchio Le Bandiere di Dante ( sul ritrovamento di una parte dei vessilli comunali e di associazioni, che sfilarono il 14 maggio in occasione dell’inaugurazione del monumento di Dantein piazza Santa Croce) ed nello stesso giorno apertura di una mostra di immagini e documenti, relativi a quell’evento, alla Biblioteca Nazionale.

Il 24 ottobre giornata di studi all’Ospedale degli Innocenti sulla figura di Giuseppe Barellai, patriota e medico filantropo fiorentino dell’ottocento.

Nel corso del 2014 verranno pubblicati gli atti di questi due importanti convegni

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi