• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

FRATELLANZA ARTIGIANA D’ITALIA

09/04/2018

Via Pandolfini 17 Firenze

La Fratellanza Artigiana d’Italia fu fondata il 24 febbraio 1861, su ispirazione di Giuseppe Mazzini.Lo statuto fu redatto da una commissione statuente composta da Giuseppe Mazzoni (presidente).Giuseppe Dolfi, Agostino Masini, Enrico Paradisi, Giuseppe Montanelli, Pietro Thouar, Francesco Piccini, Atto Vannucci, Stefano Ussi, Ferdinando Zannetti, Pietro Piazzesi ed Enrico Civinini ( segretario).                                               Firenze fu scelta come sede nazionale

La fratellanza si affermò immediatamente come la più importante associazione operaia nel panorama nazionale, sia per numero di iscritti, sia per ambizioni politiche. Le finalità statutarie, raggiunte perlomeno fino all’avvento del fascismo, riflettevano gli intenti politici di formare una grande associazione nazionale, la prima che desse  visibilità al mondo del lavoro, superando il localismo e la frammentazione delle associazioni fiorentine e italiane costituite negli stessi anni.

Durante il fascismo alcuni punti cardine dell’Associazione persero gran parte del loro significato. L’istituzione delle corporazioni ed il commissariamento che portò nel 1934 alla forzata donazione della Biblioteca e dell’Archivio a favore dell’Archivio di Stato di Firenze, ridussero l’attività della Fratellanza ad una mera salvaguardia di se stessa.

Dopo la liberazione di Firenze nel 1945 venne approvato un nuovo statuto nell’intento di adeguare le finalità dell’istituzione alle mutate condizioni socio-economiche. Attualmente l’Associazione è orientata ad organizzare manifestazioni di carattere culturale in genere e storico in particolare mediante conferenze, presentazione libri, ecc…Ospita la sezione fiorentina dell’Associazione Mazziniana, intitolata a Lando Conti.

L’edificio che ospita la Fratellanza Artigiana in via Pandolfini n.17, risale alla fine del XV secolo, la cui struttura deriva dalla trasformazione di una preesistente casa torre. L’elegante facciata è caratterizzata da quattro piani fuori terra distinti da cornici marcapiano. Il paramento murario a bozze lisce del piano terreno, contiene due lapidi commemorative ed un antica formella ed un antica formella in pietra con lo stemma dei Cavalieri di Santo Stefano, a cui il palazzo appartenne. La Fratellanza Artigiana è ospitata nei locali del primo piano, con interessanti decorazioni architettoniche tra cui i soffitti lignei a cassettoni e le mensole scolpite in pietra serena.    In onore di Giuseppe Dolfi, primo Gran Maestro dell’Associazione, negli anni 50 del Novecento il palazzo è stato intitolato a suo nome,

Notizie tratte da FRATELLANZA ARTIGIANA D’ITALIA, un opuscolo pubblicato nel 2017 a cura di Armando Niccolai

 

Pubblicato in: I luoghiTag: mondo
Post precedente:A Milano nasce l’Italia. Le Cinque giornate che hanno cambiato la nostra storia
Post successivo:Debito pubblico e politica estera all’inizio del ‘900.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi