• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Presidente degli italiani

01/02/2022 da Sergio Casprini

 “La Costituzione affida al Capo dello Stato il compito di rappresentare l’unità nazionale. Questo compito – che ho cercato di assolvere con impegno – è stato facilitato dalla coscienza del legame, essenziale in democrazia, che esiste tra istituzioni e società; e che la nostra Costituzione disegna in modo così puntuale… Soprattutto nei momenti di grave difficoltà nazionale emerge l’attitudine del nostro popolo a preservare la coesione del Paese, a sentirsi partecipe del medesimo destino. Unità istituzionale e unità morale sono le due espressioni di quel che ci tiene insieme. Di ciò su cui si fonda la Repubblica”.

Dal discorso di fine anno 2021 di Sergio Mattarella

Nei giorni scorsi abbiamo rischiato di disperdete il pur piccolo capitale di serietà, credibilità, fiducia in sé stessa che l’Italia ha accumulato negli ultimi due terribili anni. E questo perché, nel corso della procedura per eleggere il Presidente della Repubblica, i partiti sono spesso apparsi più preoccupati di promuovere i loro interessi elettorali che l’interesse della Repubblica. E se è vero che la politica, il governo della “polis” è da sempre anche manovra e potere, in occasione delle elezioni del Presidente il collegio dei grandi Elettori ha soprattutto il compito di scegliere chi «rappresenta l’unità nazionale».

Gli ultimi Presidenti della Repubblica hanno svolto questo ruolo nel migliore dei modi, come del resto le altre funzioni previste dall’articolo 87 della Costituzione.

Carlo Azeglio Ciampi ha riconciliato gli italiani con i loro simboli: l’Inno di Mameli, il Tricolore e il Quirinale, che chiamava la “casa di tutti gli italiani”. Nei momenti di disorientamento politico è stato anche il pacificatore che ha spento mille focolai di scontro troppo acceso, l’arbitro dei conflitti insanabili, il predicatore instancabile del dialogo e della concertazione, il saggio che indica i nodi da sciogliere e al tempo stesso istilla fiducia.

Giorgio Napolitano ha proseguito nella ricostruzione di una forte identità nazionale, valorizzando le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità nazionale e ribadendo l’importanza e l’attualità dei valori di democrazia e libertà, affermatisi con la lotta e il sacrificio dei patrioti del Risorgimento. E infatti negli anni della sua presidenza la data del 17 marzo è diventata una solennità nazionale la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, da celebrare soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado.

Sergio Mattarella nel suo settennato in qualità di garante dell’Unità della Patria, soprattutto in questi ultimi anni drammatici della pandemia si è rivolto sia alle istituzioni che ai cittadini italiani confidando nel loro senso di responsabilità rispetto ai sacrifici, alle rinunce e alle restrizioni che riguardavano la vita normale, nella consapevolezza che una piena cittadinanza democratica comporta diritti e doveri nei confronti della comunità in cui si vive, si studia e si lavora. In questo drammatico frangente, si è comportato come un buon pater familias, di una famiglia che è l’intera nazione, a cui ha sempre parlato con accenti fermi, ma anche rassicuranti.

Nelle elezioni di questi giorni si trattava di individuare l’erede non solo di Ciampi, di Napolitano e di Mattarella, ma anche di altri padri della patria repubblicana, da Luigi Einaudi, a Sandro Pertini, tutte figure di indiscusso prestigio e autorevolezza. Non era certo un compito facile per una classe politica, che negli ultimi anni aveva perso credibilità e consenso tra i cittadini italiani; e infatti per l’ennesima volta stava mostrando il solito spettacolo di agguati, sgambetti, tradimenti. Per fortuna del nostro Paese, abbiamo potuto contare come extrema ratio sulla generosità e sul grande senso di responsabilità del Presidente uscente. Di fronte allo stallo degli scrutini elettorali e all’incapacità di trovare un nome di alto profilo istituzionale in grado di raggiungere la maggioranza assoluta, i capigruppo dei partiti al governo e i presidenti delle Regioni hanno chiesto a Mattarella di accettare la rielezione al Colle, nonostante avesse già deciso da tempo di non ripresentarsi.

Subito dopo la sua elezione con un altissimo numero di voti Sergio Mattarella nel suo primo e breve discorso ha detto: I giorni difficili trascorsi per l’elezione alla Presidenza della Repubblica, nel corso della grave emergenza che stiamo tuttora attraversando sul versante sanitario, su quello economico e su quello sociale, richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati, e naturalmente devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti, con l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini.

 La nobiltà di queste parole confermano che gli Italiani possono contare di nuovo non solo su una figura autorevole super partes in grado di garantire l’unità tutti i cittadini di ogni credo politico e religioso, ma soprattutto in grado di poter perseguire,  in tempi ancora di emergenza economica, sociale e sanitaria, l’opera fondamentale di rafforzamento della coesione istituzionale e morale del Paese, per poter dare alle nuove generazioni un futuro più roseo rispetto alla precarietà e alle difficoltà del presente.

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...