• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Hayez a Milano: il Bacio si fa in tre per una grande esposizione

22/11/2015

il-bacio-di-hayez

VALENTINA TOSONI La Repubblica 10 novembre

Dopo 30 anni Milano torna a celebrare il grande maestro Francesco Hayez con una esposizione che presenta la più completa e aggiornata monografia, oltre 100 tra dipinti e affreschi dell’artista veneziano, tra cui le tre versioni del Bacio, dipinto-icona fra i più riprodotti dell’intera storia dell’arte.

Milano è già in coda per il “Bacio “ di Hayez, in uno dei luoghi simbolo della città, piazza della Scala. Ad ospitare la mostra “Hayez quasi un secolo di opere del maggior interprete del Romanticismo”, sono le Gallerie d’Italia, che fino al 21 febbraio propongono una retrospettiva eccezionale per la quantità di lavori esposti del grande maestro dell’Ottocento. Francesco Hayez, milanese d’adozione, trovò nel capoluogo lombardo la sua terra d’elezione, e seppe interpretare al meglio, attraverso ritratti e dipinti storici, lo spirito culturale di quello straordinario periodo. Il “Bacio” è il capolavoro protagonista dell’esposizione con le tre versioni riunite insieme per la prima volta, ma entrando negli spazi dell’esposizione, prima di arrivare nella sala che le vede appese affiancate, si viene accolti da altre tele e tavole che rapiscono per la sublime arte pittorica espressa dal maestro. Tra questi ci sono alcuni dipinti che non si sono mai visti in una esposizione pubblica: “Gli sponsali di Giulietta e Romeo procurati da fra Lorenzo”, non tornava a Milano dall’anno della sua realizzazione ovvero il 1823, e “Maria Stuarda nel momento che sale al patibolo, dal 1827.

Il “Bacio”, probabilmente il suo dipinto più popolare, è considerato una delle icone del Risorgimento italiano e raffigura un soldato che saluta la fidanzata baciandola con passione. Il maestro ne eseguì tre versioni, che variano solo per alcuni particolari dell’abbigliamento dei protagonisti, risalgono, rispettivamente, al 1861, al 1867 (copia eseguita per essere inviata all’Esposizione Universale di Parigi, che rese fama internazionale all’artista) e al 1869. Il quadro, eseguito per il conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto, sintetizza gli elementi più caratteristici della pittura hayeziana: ambientazione gotico-rinascimentale, rappresentazione degli affetti, ponderata eleganza del disegno, assoluta maestria nella resa dei materiali. Il soggetto letterario, con impianto preraffaellita, sembra qui liberarsi da ogni contesto aneddotico o narrativo, e la mancanza d’indizi, a parte l’ombra che si scorge nel vano scuro, non ci permette di capire se si tratti di un bacio d’addio o di un incontro, assumendo così una valenza emblematica che ne favorì la fortuna.

Hayez iniziò a dipingere nella città natale Venezia: “Nacqui a Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini”, così afferma lui stesso nell’incipit delle sue memorie. Parla poco della sua famiglia e dei tre fratelli, se non a proposito delle ristrettezze economiche che spinsero i genitori ad affidarlo ancora bambino a una zia materna e al suo consorte, il genovese Francesco Binasco, antiquario e mercante di quadri, che per primo si accorse del talento artistico del nipote. Dopo gli studi veneziani e una parentesi romana, giunge a Milano, dove viene favorevolmente accolto negli ambienti intellettuali della città.

Qui conobbe tra gli altri, Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Ermes Visconti, e altri esponenti della corrente romantica, ed entrò in contatto con una committenza più interessata a un nuovo genere di pittura. Francesco Hayez morì a Milano il 12 febbraio 1882.

A più di trent’anni dalla retrospettiva del 1983, la mostra curata da Fernando Mazzocca, raccoglie complessivamente 120 dipinti, che attraversano tutte le fasi della sua poetica, in arrivo come prestiti da istituzioni pubbliche o collezioni private italiane e straniere. Tra queste “La distruzione del Tempio di Gerusalemme”, che Hayez regalò all’Accademia di Brera e “Betsabea al bagno” sublime olio su tela del 1834. Sono esposti inoltre molti ritratti, soggetti storici, erotici e la serie degli autoritratti. Opere che illustrano tutta la carriera di Hayez, cominciata con lo stile Neoclassico e continuata con il Romanticismo, la sua straordinaria capacità tecnica ed espressiva, che si è sempre misurata con la realtà e la forza di temi universali, affrontati in modo inarrivabile, da grande amante della vita e delle donne.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Firenze Capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del Re
Post successivo:L’IMPERO ASBURGICO E IL DESTINO DELL’EUROPA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

Il Cubo Nero nel cielo di Firenze

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

XX SETTEMBRE 2025

16/09/2025

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

L’11 AGOSTO 1944, la Liberazione di Firenze, va sempre  celebrata per ricordare il sacrificio dei tanti partigiani che morirono  per la liberazione dell’Italia dal regime nazifascista.

12/08/2025

Focus

CHE SENSO HA FARE IL PROCESSO AL PASSATO

14/09/2025

Tribuna

È più vicina la Giornata europea per le vittime del lavoro

07/08/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

I credenti scoprirono la patria

28/07/2025

In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950

12/08/2025

Palazzo Cucchiari Via Cucchiari 1 Carrara Dal 28 giugno al 26 ottobre 2025 la Fondazione Giorgio Conti presenta a Carrara “In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950”, una mostra …

Firenze 11 agosto 1944, l’insurrezione popolare che non c’è mai stata

11/08/2025

Caro Direttore, oggi 11 agosto si celebra la liberazione di Firenze dall'occupazione nazista. Secondo una narrazione iniziata subito dopo l'evento, il ritiro dei tedeschi sarebbe stato causato dall'insurrezione …

La democrazia è il metodo di governo attraverso la discussione

03/08/2025

Caro direttore, Fabio Bertini sostiene che Ursula von der Leyen, trattando con Trump, ha incarnato “il fondamentale vulnus che sta affondando la democrazia a tutti i livelli, dagli stati ai comuni, il prevalere del …

Patriottismo europeo

02/08/2025

Caro Direttore, d'accordo in linea di massima con l'Editoriale ( https://www.risorgimentofirenze.it/la-fragilita-dellunione-europea/ ). Magari potremmo discutere su qualche punto, ma va bene. Su un punto vorrei …

La fragilità dell’Unione europea

01/08/2025

Il conflitto sui dazi commerciali fra le nazioni europee e gli Stati Uniti ha portato a una prima intesa, tutta ancora da definire nei dettagli, fra Ursula von der Leyen e Donald Trump. L’accordo ha suscitato …

Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

13/07/2025

Bene ha fatto l’Istituto Gramsci delle Marche, a sostenere la biografia di Mirko Sebastiani dedicata alla figura di Adele Bei, Madre Costituente e prima ancora protagonista della Resistenza a Roma. Poco conosciuta, …

Il valore del rispetto

01/07/2025

Rispetto: una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto sarà detto …

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

FOSCO FRIZZI (1901-1951) Fosco Frizzi appartenne a una famiglia, di religione evangelica, della piccola borghesia fiorentina. Operaio alle officine Galileo, aderì fin da ragazzo al socialismo. Autodidatta grazie …

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi