• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

FLORENCE NIGHTINGALE E UNA RIVOLUZIONE NATA NELLA GUERRA DI CRIMEA

22/03/2022

Donatella Lippi Corriere Fiorentino 22 marzo 2022

 

Li abbiamo chiamati eroi nella fase acuta della pandemia, quando li abbiamo visti stremati dalla fatica davanti allo schermo di un computer, chiusi negli scafandri protettivi in corsia, simili ad astronauti nel pianeta del dolore e della disperazione. Ora, siamo tornati alla normalità e sono di nuovo infermiere e infermieri. Hanno apparentemente perso l’aura di ardimento che abbiamo sperimentato nei mesi drammatici dell’emergenza, ma sono sempre loro, gli eredi di Florence Nightingale (18201910), la fondatrice della assistenza infermieristica moderna.

A loro è dedicato il reading organizzato dalla Fondazione Careggi Onlus e dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi il 30 marzo 2022, presso l’Auditorium del CTO (Via Alderotti, Firenze), dove La Compagnia delle Seggiole sarà interprete di una Conversazione (in)credibile con Florence Nightingale su mio testo. Dopo aver dato voce a Sarey Gamp, protagonista del Mr. Chuzzlewit di Charles Dickens, prototipo della «guardamalati» ubriacona e laida, il dialogo vede impegnati Florence Nightingale e un attempato signore.

La scena si svolge nella seconda metà dell’Ottocento, quando, Florence, dopo aver acquisito esperienza e fama, dopo aver pubblicato le sue opere, che costituiscono una pietra miliare nella storia dell’assistenza, e dopo aver fondato la sua Scuola per Infermiere, si racconta in un dialogo vivace d energico, ricostruito utilizzando le sue opere originali, adattate come risposte alle possibili osservazioni di un vecchio lord, che incarna il modello ottocentesco di un atteggiamento paternalista e autoritario. In questa conversazione, Florence rivendica la dignità e l’autonomia delle sue competenze e della diagnosi infermieristica, in un rapporto di mutua collaborazione col medico, al fine di garantire al paziente le cure più adeguate ed efficaci. Il dialogo propone spunti di particolare ilarità, soprattutto se contestualizzato nella società britannica dell’Età Vittoriana, quando le donne, inibite nelle loro ambizioni, cercavano di conquistare non solo il diritto di voto, ma ruolo e rispetto sociale, là dove queste aspirazioni erano etichettate con la diagnosi di «isteria», come racconta il divertente film di Tanya Wexler, Hysteria.

Ma c’è un altro motivo per cui vale la pena oggi riflettere su Florence Nightingale, oltre che per dire «grazie» a infermiere e infermieri, oltre che per riconoscere il valore formativo del teatro, oltre che per rinsaldare l’orgoglio e il senso di appartenenza di tutte quelle studentesse e quegli studenti, che frequentano il Corso di Laurea in Infermieristica. Fu proprio nello stesso teatro di guerra, che oggi suscita orrore e solidarietà in tutto il mondo, che Florence Nightingale, nel 1853, gettò le basi della sua riforma.

Reparto ospedaliero a Scutari 1856

Era da poco scoppiata la Guerra di Crimea, che vedeva fronteggiarsi l’Impero Russo e l’alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna. La stampa inglese denunciava la situazione drammatica dei soldati di Sua Maestà: fu allora che Sidney Herbert, ministro della guerra, inviò Florence e 38 infermiere volontarie da lei addestrate a Scutari (oggi quartiere di Istanbul), a 300 miglia da Balaklava, quartier generale della spedizione britannica in Crimea, presso Sebastopoli. All’ospedale militare di Scutari, Florence dovette affrontare un vero e proprio dramma sanitario, tanto che, nei grafici a cuneo (coxcomb) che realizzò per visualizzare la situazione, emergeva chiaramente come i soldati morissero non a seguito di eventi bellici, ma per le conseguenze della mancanza di medicine, per la trascuratezza dell’igiene, le infezioni, l’inadeguatezza degli ambienti, il sovraffollamento, la ventilazione insufficiente, le carenze del sistema fognario. Qui, Florence attuò la sua coraggiosa rivoluzione e disegnò quella figura di infermiera e di infermiere che conosciamo. La geografia di quei luoghi oggi si accende nel nostro quotidiano, riproponendo un analogo scenario di guerra, dove, oltre a Florence, ma nell’esercito avversario, un’altra donna, la russa Helena Pavlovna, durante la Guerra di Crimea guidava 250 volontarie che avrebbero curato i soldati russi. E c’erano le Suore della Carità francesi, quelle sarde, quelle irlandesi: molte si ammalarono, molte vennero ferite, molte morirono.

Nella lista di donne impegnate in sanità, cadute su questo fronte, oggi  nel 2022 aggiungiamo anche il nome di Valentina Pushich, Ucraina.

Francis William Sargant Monumento a Florence Nightingale , 1913
Chiostro di Santa Croce Firenze

 

 
Pubblicato in: Focus
Post precedente:Pas de deux. Marino Marini Igor Stravinskij
Post successivo:Pola era italiana prima che fosse città fortezza austriaca nel 1856

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

Sicurezza, quiete pubblica e decoro urbano: tre emergenze per Firenze

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1865 – 1870 FIRENZE CAPITALE. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico

29/09/2025

Società e cultura in Toscana dal Congresso di Vienna alla prima Guerra d’Indipendenza (1815/1848) 

20/09/2025

XX SETTEMBRE 2025

16/09/2025

Lettere al Direttore

L’11 AGOSTO 1944, la Liberazione di Firenze, va sempre  celebrata per ricordare il sacrificio dei tanti partigiani che morirono  per la liberazione dell’Italia dal regime nazifascista.

12/08/2025

Focus

CHE SENSO HA FARE IL PROCESSO AL PASSATO

14/09/2025

Tribuna

XX SETTEMBRE

22/09/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

ll tramonto del passato. La crisi della storia nella società contemporanea

19/09/2025

Se il patriottismo è dentro un foulard

17/08/2025

A Genova un’esposizione di fazzoletti «politici» di metà Ottocento: pre-quarantotteschi, garibaldini, celebranti l’alleanza franco-piemontese del 1859. In seta o cotone, hanno caratterizzato la stagione del …

In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950

12/08/2025

Palazzo Cucchiari Via Cucchiari 1 Carrara Dal 28 giugno al 26 ottobre 2025 la Fondazione Giorgio Conti presenta a Carrara “In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950”, una mostra …

Firenze 11 agosto 1944, l’insurrezione popolare che non c’è mai stata

11/08/2025

Caro Direttore, oggi 11 agosto si celebra la liberazione di Firenze dall'occupazione nazista. Secondo una narrazione iniziata subito dopo l'evento, il ritiro dei tedeschi sarebbe stato causato dall'insurrezione …

È più vicina la Giornata europea per le vittime del lavoro

07/08/2025

L’iniziativa nel ricordo del disastro minerario a Marcinelle in Belgio che provocò 262 morti (136 italiani) Un anno fa, in queste stesse pagine del Corriere della Sera, il direttore — che ringrazio — mi offriva …

La democrazia è il metodo di governo attraverso la discussione

03/08/2025

Caro direttore, Fabio Bertini sostiene che Ursula von der Leyen, trattando con Trump, ha incarnato “il fondamentale vulnus che sta affondando la democrazia a tutti i livelli, dagli stati ai comuni, il prevalere del …

Patriottismo europeo

02/08/2025

Caro Direttore, d'accordo in linea di massima con l'Editoriale ( https://www.risorgimentofirenze.it/la-fragilita-dellunione-europea/ ). Magari potremmo discutere su qualche punto, ma va bene. Su un punto vorrei …

La fragilità dell’Unione europea

01/08/2025

Il conflitto sui dazi commerciali fra le nazioni europee e gli Stati Uniti ha portato a una prima intesa, tutta ancora da definire nei dettagli, fra Ursula von der Leyen e Donald Trump. L’accordo ha suscitato …

I credenti scoprirono la patria

28/07/2025

Certo non fu un problema da poco la questione romana, aperta dalla fine del potere temporale del papato nel 1870 con la breccia di Porta Pia. Ma sarebbe un errore ritenere che abbia determinato tra i credenti fedeli …

Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

13/07/2025

Bene ha fatto l’Istituto Gramsci delle Marche, a sostenere la biografia di Mirko Sebastiani dedicata alla figura di Adele Bei, Madre Costituente e prima ancora protagonista della Resistenza a Roma. Poco conosciuta, …

Il valore del rispetto

01/07/2025

Rispetto: una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto sarà detto …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi