• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Da Firenze a Pisa, la sorella di Leopardi e il piacere dei viaggi

11/12/2020
Pisa – Lungarno – Immagine tratta da “Firenze e la Toscana” di Eugenio Müntz, Fratelli Treves Editori, 1899

Nuova luce sulla sorella di Leopardi nella biografia di Elisabetta Benucci edita da Le Lettere L’autrice qui racconta i viaggi nell’amata Toscana, da Firenze a Pisa, la sua ultima dimora

 Corriere Fiorentino 11 dicembre 2020

È la prima biografia completa sulla sorella «dimenticata» di Giacomo Leopardi. Si intitola «Vita e letteratura di Paolina Leopardi» (Firenze, Le Lettere); l’ha scritta Elisabetta Benucci, filologa e storica della letteratura che collabora con l’Accademia della Crusca e che negli anni ha riportato all’attenzione del pubblico la storia di una donna «colta e forte» come la definì il fratello. Il volume ricostruisce la sua vita attraverso lettere e documenti in gran parte inediti, concentrandosi soprattutto sulla sua attività intellettuale. Per l’occasione pubblichiamo un contributo che l’autrice ha scritto per il «Corriere Fiorentino» in cui racconta i viaggi in Toscana di Paolina.

Paolina Leopardi (18001869) arrivò a Firenze per la prima volta il 7 ottobre 1863. Si concretizzava così un suo antico sogno che fino ad allora sembrava irraggiungibile: quello di viaggiare e di uscire dall’isolamento di Recanati, ma soprattutto di visitare i luoghi dove il fratello Giacomo aveva vissuto. Il medesimo desiderio la porterà anche a Pisa, dove il poeta aveva scritto uno dei suoi capolavori più grandi, A Silvia.

La riscoperta e la pubblicazione recente, di tanti documenti poco conosciuti o inediti, come il suo epistolario o come i suoi scritti permettono oggi di riscrivere e ridisegnare minutamente la vita e la storia intellettuale di questa donna poco ricordata, ma fuori del comune e di alto spessore culturale (pochi sanno che è stata la prima donna a scrivere in italiano una vita di Mozart). Costretta alla segregazione dal rigido sistema familiare («Io vorrei che tu potessi stare un giorno solo in casa mia, per prendere una idea del come si possa vivere senza vita, senza anima, senza corpo», scriveva nel 1831), solo in tarda età Paolina riuscì a vivere la sua «stagion lieta» e a conoscere il piacere della libertà, dei viaggi, delle relazioni affettuose, delle vanità.

A Firenze, dove rimase per dodici giorni, prese alloggio all’Hotel Porta Rossa, antica e signorile dimora, dove avevano soggiornato personalità molto famose, da Byron a Stendhal a Lamartine. L’Hotel era a due passi da Piazza Santa Trinita sulla quale si affacciava Palazzo Buondelmonti, sede di quel Gabinetto Vieusseux, dove Giacomo Leopardi aveva trascorso tante serate, in compagnia degli amici suoi di Toscana. Paolina si sottopose a un vero e proprio tour de force per ammirare ogni monumento della città; non mancavano tuttavia soste nelle boutiques, nelle librerie, nei caffè. Abbandonati i lunghi abiti neri che l’avevano mortificata da giovane, ammirata ora per il suo abbigliamento elegante, volle farsi ritrarre dal famoso studio fotografico dei Fratelli Alinari, in Via Nazionale, al quale si devono le foto di Paolina che sono arrivate fino a noi. Riuscì anche a farsi ricevere da Gino Capponi che era stato in relazione, pur non sempre amichevole, con il fratello. Per ottenere quell’incontro che, come dirà lei stessa, fu il più importante della sua vita, Paolina aveva messo sottosopra mezza Firenze: «è impossibile descrivere le sensazioni che si provano in presenza di quel nobile ed augusto vecchio! Io non dimenticherò mai la sua stretta di mano, piena di benevolenza e di affetto», scriveva a Giambattista Giuliani, il famoso dantista che l’aveva raccomandata.

La Toscana era rimasta nel cuore di Paolina; e vi tornò nel dicembre 1868, dirigendosi a Pisa, dove sperava di trovare un luogo climaticamente più adatto alla sua malferma salute. Le erano tornate alla mente le parole che Giacomo le aveva scritto proprio da Pisa, nel novembre 1827: «Paolina mia. Sono rimasto incantato di Pisa per il clima… qui ho trovato tanto caldo che ho dovuto alleggerirmi di panni…. L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze: questo lung’Arno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora». Arrivata il 4 dicembre, scelse come residenza l’esclusivo Albergo Reale della Vittoria (oggi Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12), un albergo storico con una magnifica vista sull’Arno. Accolta con grandi onori, Paolina visitò la città in compagnia del letterato Felice Tribolati. Volle vedere anche la celebre tenuta reale di San Rossore e arrivare a Livorno, il cui porto le apparve «magnifico». Un pensiero, però, era fisso nella sua mente. Come già avvenuto a Firenze, desiderava rintracciare qualcuno che avesse conosciuto il fratello. Anche stavolta ci riuscì, incontrando Teresa Lucignani, la governante della casa di via della Faggiola, dove Giacomo era stato a pensione.

Dopo Recanati, Pisa è il luogo dove Paolina ha vissuto più a lungo, circa tre mesi e mezzo. Non poteva immaginare che quella sarebbe stata la sua ultima dimora, che lì avrebbe terminato i suoi giorni. Aveva infatti programmato di rientrare nel «natio borgo selvaggio» alla fine dell’inverno. Prima di lasciare la Toscana, voleva però rivedere Firenze, ora capitale d’Italia. «Sono stata a Firenze – scriveva da Pisa il 27 febbraio 1869, dove faceva un freddo del diavolo, e non ho sofferto al petto: — mi sono costipata, è vero… Ora riprendo fiato in questo tranquillo soggiorno, e mi dispongo in pace a lasciarlo». Non poteva sapere che queste sarebbero state le sue ultime parole. Spirò sabato 13 marzo, uccisa da una polmonite.

Le sue spoglie tornarono a Recanati il 31 marzo per essere tumulate nella chiesa di Santa Maria Varano, dove erano sepolti tutti i Leopardi, tranne l’amato e mai dimenticato fratello Giacomo.

Elisabetta Benucci

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Villa Albizi o del Teatro a Fiesole
Post successivo:Le nevi di Gobetti

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La fragilità dell’Unione europea

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

L’11 AGOSTO 1944, la Liberazione di Firenze, va sempre  celebrata per ricordare il sacrificio dei tanti partigiani che morirono  per la liberazione dell’Italia dal regime nazifascista.

12/08/2025

Focus

Cinquant’anni fa la morte di Carlo Levi, antifascista a Firenze

27/08/2025

Tribuna

È più vicina la Giornata europea per le vittime del lavoro

07/08/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

I credenti scoprirono la patria

28/07/2025

Firenze 11 agosto 1944, l’insurrezione popolare che non c’è mai stata

11/08/2025

Caro Direttore, oggi 11 agosto si celebra la liberazione di Firenze dall'occupazione nazista. Secondo una narrazione iniziata subito dopo l'evento, il ritiro dei tedeschi sarebbe stato causato dall'insurrezione …

La democrazia è il metodo di governo attraverso la discussione

03/08/2025

Caro direttore, Fabio Bertini sostiene che Ursula von der Leyen, trattando con Trump, ha incarnato “il fondamentale vulnus che sta affondando la democrazia a tutti i livelli, dagli stati ai comuni, il prevalere del …

Patriottismo europeo

02/08/2025

Caro Direttore, d'accordo in linea di massima con l'Editoriale ( https://www.risorgimentofirenze.it/la-fragilita-dellunione-europea/ ). Magari potremmo discutere su qualche punto, ma va bene. Su un punto vorrei …

Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

13/07/2025

Bene ha fatto l’Istituto Gramsci delle Marche, a sostenere la biografia di Mirko Sebastiani dedicata alla figura di Adele Bei, Madre Costituente e prima ancora protagonista della Resistenza a Roma. Poco conosciuta, …

Il valore del rispetto

01/07/2025

Rispetto: una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto sarà detto …

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

FOSCO FRIZZI (1901-1951) Fosco Frizzi appartenne a una famiglia, di religione evangelica, della piccola borghesia fiorentina. Operaio alle officine Galileo, aderì fin da ragazzo al socialismo. Autodidatta grazie …

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Cent’anni fa a Firenze nasceva il futuro segretario del Partito repubblicano e capo del governo che fu anche direttore del Corriere della Sera Dopo che per più di 35 anni la presidenza del Consiglio era stata …

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Nel 1835 nasceva il poeta del ribollir dei tini oggi poco frequentato anche nelle scuole. Ha cantato l’Italia post-risorgimentale di piccoli impiegati e di solida borghesia, disdegnando le mode Giosue Carducci, a …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi