• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Per un 2012 ricco di iniziative risorgimentali

01/01/2012

…sull’altura di Calatafimi, che domina il campo di  una e decisiva battaglia  nel 1860, mi sono fermato dinanzi ai cippi con i nomi dei caduti garibaldini provenienti da varie parti d’Italia, e segnatamente da città del Nord. Lì, ho come toccato con mano la prova tangibile, in un’atmosfera di grande emozione, di quella coesione e …

Read morePer un 2012 ricco di iniziative risorgimentali

Una Patria comune

20/12/2011

L’uomo si ricostruisce una patria sotto qualsiasi lembo di cielo Johann Gottlieb Fichte Mercoledì pomeriggio, 14 dicembre, a Palazzo Vecchio durante la commemorazione pubblica della uccisione tragica ed insensata di due senegalesi e del ferimento di altri ad opera di un folle con paranoie razziste  il giorno prima a Firenze, il momento più toccante è …

Read moreUna Patria comune

Festività natalizie e …risorgimentali

01/12/2011

Glória in excélsis Deo et in terra pax homínibus bonæ voluntátis… (incipit dell’inno di Natale dal Vangelo di Luca) Si avvicina Natale e come ogni anno inizia la corsa agli acquisti e sale la febbre consumistica nonostante la crisi economica; pur tuttavia molti, credenti o no, durante le festività natalizie sentono il bisogno di vivere …

Read moreFestività natalizie e …risorgimentali

Il governo degli “ ottimati “ e l’Italia

23/11/2011

“Per risvegliarci come nazione, dobbiamo vergognarci del nostro stato presente. Rinnovellar tutto, autocriticarci.  Ammemorare le nostre glorie passate è stimolo alla virtù, ma mentire e fingere le presenti, è conforto all’ignavia e argomento di rimanersi contenti in questa vilissima condizione.”. Giacomo Leopardi Diversi politici ed opinion maker in questi giorni gridano allo scandalo per la nascita …

Read moreIl governo degli “ ottimati “ e l’Italia

I tricolori per le strade di Firenze

01/11/2011

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Giuseppe Ungaretti   Se si percorre via degli Alfani a Firenze, nel tratto tra borgo Pinti e via della Pergola, all’ultimo piano di un palazzo sventola ancora una bandiera tricolore, a testimonianza di quel fervore patriottico e partecipazione di popolo alle feste per i 150 anni dell’Unità …

Read moreI tricolori per le strade di Firenze

Il giustizialismo nella storia italiana

29/10/2011

La storia non è giustiziera, ma giustificatrice: lo storico non giudica e non fa riferimento al bene o al male. Benedetto Croce   Giovanni Belardelli, storico e collaboratore del Corriere della Sera ha scritto recentemente sul giornale che un consigliere comunale di Milano, Luca Gibillini di Sinistra Ecologia e Libertà, ha proposto di cambiare la …

Read moreIl giustizialismo nella storia italiana

La Lega del Sud contro l’Unità d’Italia

14/10/2011

Vi propongo di essere i nuovi briganti del Sud, donne ed uomini che hanno combattuto la loro battaglia di libertà contro i soprusi, coloro che, pur definiti dei delinquenti dai vincitori, in realtà difesero la loro terra…  dal discorso di Gianfranco Miccichè, sottosegretario alla presidenza del consiglio e leader del Grande Sud, in una manifestazione …

Read moreLa Lega del Sud contro l’Unità d’Italia

La Breccia di Porta Pia e il Vaticano

01/10/2011

…la Chiesa non deve forse cambiare? Non deve forse, nei suoi uffici e nelle sue strutture, adattarsi al tempo presente, per raggiungere le persone di oggi che sono alla ricerca e in dubbio… Antonio Rosmini              (Le Piaghe della Chiesa 1838)

Read moreLa Breccia di Porta Pia e il Vaticano

La ricorrenza del 20 settembre a Firenze

20/09/2011

Pochi sanno che sul basamento del monumento ad Ubaldino Peruzzi, esponente di spicco della vita politica italiana e fiorentina negli anni cruciali dell’Unità d’Italia, tra le formelle bronzee  c’è un altorilievo che mostra il sindaco Peruzzi mentre annuncia la presa di Porta Pia  ( 20 settembre 1870 ). Questa opera di scultura di Raffaello Romanelli …

Read moreLa ricorrenza del 20 settembre a Firenze

Settembre, andiamo…

01/09/2011

Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti…  Gabriele D’Annunzio

Read moreSettembre, andiamo…
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 87
  • Pagina 88
  • Pagina 89
  • Pagina 90
  • Pagina 91
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi