• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Dove andiamo?

11/05/2012

Pasquale Villari, nato a Napoli nel 1826 e morto a Firenze nel 1917, fu un uomo di cultura ed un esponente politico moderato  ma fu tra i primi a porre alla classe politica e all’opinione pubblica la “questione meridionale” negli anni del brigantaggio e durante lo sciopero del 1896 delle trecciaiole in Toscana seppe capire …

Read moreDove andiamo?

Le radiose giornate di maggio

01/05/2012

… Tutti gli anni, nel mese di maggio, quando fiorisce la rosa e l’usignolo innamorato canta sulle rive del Mincio, la madre mantovana sparge di fiori la terra di Curtatone e Montanara e dice al figlio:”Qui i giovani toscani morirono gridando Viva l’Italia. dalle Memorie di Giuseppe Montanelli La Battaglia di Curtatone e Montanara contrappose …

Read moreLe radiose giornate di maggio

La Festa del 25 Aprile

25/04/2012

Nel secolo scorso la celebrazione del 25 aprile, pur essendo una festa nazionale e come il 2 Giugno una data simbolo della Repubblica italiana, dopo la tragedia della seconda guerra mondiale e del fascismo, nel clima della Guerra Fredda e delle contrapposizioni ideologiche degli schieramenti politici, era vissuta da molti non solo come un giorno …

Read moreLa Festa del 25 Aprile

Scandali e politica

10/04/2012

L’antipolitica è una pratica deteriore che mina le fondamenta delle istituzioni. L’idea che una democrazia possa fare a meno dei partiti è terreno fertile per svolte autoritarie… Il bene costituzionale della cittadinanza si riflette nell’orgoglio per i simboli repubblicani, nella rispettabilità degli organi elettivi, nel prestigio delle istituzioni e nella serietà e dirittura personale di …

Read moreScandali e politica

L’Italia ritrovata

01/04/2012

…L’immagine odierna dell’Italia suscita ancora in diversi di noi un istintivo pessimismo, rivolto, per prudenza, anche ai coraggiosi cui ci siamo affidati. Ma chi a questo pessimismo non cede, ed esprime sostanzialmente fiducia nell’Italia e negli Italiani, trova i più vasti consensi. E non mi riferisco soltanto al capo dello Stato. I sondaggi continuano a …

Read moreL’Italia ritrovata

Uno stato nazionale da rifondare

20/03/2012

…lo Stato nazionale è pur sempre l’unico contenitore possibile entro il quale possa esercitarsi l’autogoverno di una collettività. In una parola, la democrazia. È accaduto così storicamente. E oggi pure è così: democrazia e Stato nazionale stanno insieme; se viene meno l’uno, appare destinata a venire meno anche l’altra…  Galli della Loggia        dal Corriere della …

Read moreUno stato nazionale da rifondare

L’élite, il Paese e il Risorgimento

01/03/2012

…il rapporto fra élite e gente comune è tema che accompagna gli ultimi duecento anni di vita nazionale. Io amo spesso ricordare un intellettuale e  uomo politico risorgimentale   Angelo Camillo De Meis  per il quale in Italia convivono un «primo popolo che sfanga la vita negli affanni quotidiani» e un «secondo popolo, che pensa il …

Read moreL’élite, il Paese e il Risorgimento

Cancellare la storia

21/02/2012

Il sindaco Matteo Renzi ha avuto il privilegio di studiare al “Dante”, un bel ginnasio-liceo in stile neoclassico edificato in un  quartiere di Firenze la cui toponomastica è consacrata alle memorie del Risorgimento…Può darsi che l’uggia per gli anni vissuti tra piazza della Vittoria e via XX settembre lo abbia portato all’intenzione, espressa in un’intervista …

Read moreCancellare la storia

Il restauro della bandiera garibaldina

14/02/2012

Concita Vadalà, figlia di un pittore siciliano, dopo studi scientifici partecipa prima ad un corso di tessitura “ per conoscere tecniche e materiali” e poi a Firenze si iscrive all’Opificio delle Pietre Dure per specializzarsi nel restauro tessile. Attualmente nel suo laboratorio al Conventino di via Giano della Bella sta facendo con perizia e passione …

Read moreIl restauro della bandiera garibaldina

La politica demiurgica del Comitato Fiorentino del Risorgimento

01/02/2012

Si parva licet componere magnis  Virgilio A febbraio del 2011 nasceva questo sito con il compito di sostenere con un’informazione puntuale le iniziative del Comitato Fiorentino per il Risorgimento ed anche con l’ambizione di far rinascere l’amore per la nostra patria, recuperando la memoria dei valori e dei sentimenti, che hanno portato all’Italia Una ed …

Read moreLa politica demiurgica del Comitato Fiorentino del Risorgimento
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 86
  • Pagina 87
  • Pagina 88
  • Pagina 89
  • Pagina 90
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi