• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

La forza di una Nazione

10/11/2012

…Questo paese ha più ricchezze degli altri, ma non è questo a farci ricchi. Abbiamo l’esercito più potente della storia, ma non è questo a farci forti. Le nostre università, la nostra cultura sono l’invidia del mondo, ma non è questo che fa approdare il mondo alle nostre coste. Quello che rende eccezionale l’America è …

Read moreLa forza di una Nazione

4 Novembre 1918. Una data da ricordare

01/11/2012

Il 4 novembre è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo del 4 novembre 1918, anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia Il 4 novembre è stata l’unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell’Italia liberale, fascista e repubblicana. Il giorno della memoria, ufficializzato nell’ottobre 1922 …

Read more4 Novembre 1918. Una data da ricordare

L’Oratorio di sant’Onofrio a Dicomano. Un piccolo Pantheon del Mugello

28/10/2012

Antonio Baldini(1810-1849) nato e vissuto a Dicomano,  di professione farmacista e capitano della guardia civica.  Prese parte alle cospi­razioni emiliano-romagnole del’48, ma venne tratto in arresto in Forlimpopoli il 19 maggio 1849, da soldati austriaci facenti parte di una colonna, che veniva da Bologna ed aveva occupato nello stesso giorno la città, nel momento in …

Read moreL’Oratorio di sant’Onofrio a Dicomano. Un piccolo Pantheon del Mugello

L’Autunno dei partiti

01/10/2012

 Non si può definire semplicemente corruzione, sprechi, malgoverno quanto sta emergendo a proposito degli ultimi scandali, il degrado della politica in Italia e dei partiti che ne sono la rappresentazione va avanti da anni e mostra in maniera drammatica e perfino grottesca il collasso di tutto il ceto politico a partire dalla sua base, dall’ambito …

Read moreL’Autunno dei partiti

Giulio Cesare Paoletti: un artigliere fiorentino caduto alla Breccia di Porta Pia

22/09/2012

A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta.  Ugo Foscolo (Dei Sepolcri) …L’entrata delle truppe italiane in Roma non aveva costato molte perdite. Ciò non ostante a Firenze si volle subito pensare ai feriti. Il Fanfulla aprì a tale …

Read moreGiulio Cesare Paoletti: un artigliere fiorentino caduto alla Breccia di Porta Pia

L’Otto Settembre

01/09/2012

No, no, non si può stare sempre a guardare! (Il sottotenente Alberto Innocenzi durante le 4 giornate di Napoli – Alberto Sordi nel film “Tutti a casa”) L’8 settembre 1943 è una data che nell’immaginario collettivo degli italiani è sinonimo di sconfitta. Quel giorno del 1943 gli italiani seppero attraverso la radio che l’Italia aveva …

Read moreL’Otto Settembre

Laura Solera Mantegazza

19/08/2012

Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell’arcobaleno. Denis Diderot Laura Solera Mantegazza (Milano 1813 – Cannero- lago Maggiore-, 1873), fu con molte italiane dell’Ottocento, di cui la storia ufficiale purtroppo non parla, una delle donne più attive per il progresso civile negli anni del nostro Risorgimento. Nel corso delle Cinque Giornate di …

Read moreLaura Solera Mantegazza

Nostalgia di Cavour

01/08/2012

La politica è la dottrina del possibile. Otto von Bismarck Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour nacque a Torino, il 10 agosto 1810; due anni fa in occasione del centocinquantenario della sua nascita Ernesto Galli Della Loggia titolò un suo articolo sul …

Read moreNostalgia di Cavour

L’Amor di Patria e la Nazionale di calcio

10/07/2012

… L’ atmosfera di queste sere d’ estate ha ricordato quella dei giorni in cui l’ Italia ha festeggiato il suo 150° compleanno. E non è un caso che sia di nuovo la figura di Napolitano a sintetizzare emozioni e valori comuni. Se si va a rivedere la partita di calcio più famosa di tutti …

Read moreL’Amor di Patria e la Nazionale di calcio

Le date-simbolo nella storia delle nazioni

01/07/2012

La presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò  appunto con la cattura della Fortezza della Bastiglia ( prigione di stato e simbolo dell’Ancien Régime ) da parte dei cittadini parigini. L’avvenimento, sebbene di per sé poco importante sul piano pratico, assunse un enorme …

Read moreLe date-simbolo nella storia delle nazioni
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 85
  • Pagina 86
  • Pagina 87
  • Pagina 88
  • Pagina 89
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi