• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Basta piangere!

03/12/2013

Questo è il titolo dell’ultimo saggio di Aldo Cazzullo, uscito nell’ottobre di quest’anno, in cui l’autore ricorda la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, “che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto …

Read moreBasta piangere!

La crisi di valori e di cultura della scuola in Italia

01/12/2013

Il 21 e 22 febbraio si è tenuto a Firenze un  interessante convegno di studi sugli anni di Firenze Capitale d’Italia, Capitale europea della cultura e della ricerca scientifica, in cui approfondite e puntuali relazioni di docenti universitari hanno dato un quadro ricco della situazione sociale e culturale della Firenze ottocentesca. E’ stato un bagno …

Read moreLa crisi di valori e di cultura della scuola in Italia

Quando le bandiere della pace offendono l’onore dell’Italia

09/11/2013

Renato Accorinti, sindaco pacifista di Messina, ha celebrato a modo suo la festa  delle Forze Armate del 4 novembre. Durante la cerimonia davanti al monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, citando Pertini (“si svuotino gli arsenali e si riempiano i granai”) ha sventolato una bandiera della pace con su scritto l’articolo 11 della nostra …

Read moreQuando le bandiere della pace offendono l’onore dell’Italia

L’Italia: il Paese dei diritti, non dei doveri

01/11/2013

…Il rapporto diritti-doveri viene spesso dimenticato. Qualcuno sostiene che una comunità, anzi una nazione, ha il diritto di avere diritti. È vero e giusto, ma troppo spesso ci si scorda che ogni diritto crea un dovere. Giuseppe Mazzini, che non era certo un uomo qualunque e al quale la nostra nazione riconosce d’esser stato uno …

Read moreL’Italia: il Paese dei diritti, non dei doveri

Giuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento

23/10/2013

Questa fabbrica si chiama scherzevolmente tra i confratelli il Palazzo delle Muse, perché Il denaro che è stato speso per costruirlo è stato specialmente ricavato dall’opera e dai doni  dei coltivatori delle belle arti, come architetti, scultori, pittori, musicanti, poeti lirici,  poeti drammatici, illustri prosatori…  Giuseppe Barellai Giuseppe Barellai, nato a Firenze il 13 genn. …

Read moreGiuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento

Le bandiere di Dante

01/10/2013

L’inaugurazione del monumento a Dante in Firenze capitale Il 14 maggio sarà memorabile nella storia degli italiani: e resterà ricordo glorioso della gioia di un giorno che cancella un dolore di secoli. Spettacolo maestoso: che compendiava tutte le nostre istorie nell’assemblamento lieto di tante genti fin oggi divise, e vaticinava alla madre patria serenità e …

Read moreLe bandiere di Dante

Il Bel Paese da salvare

01/09/2013

il bel paese ch’Appennin parte, e ’l mar circonda et l’Alpe. Petrarca   In un articolo recente sul Corriere della Sera Ernesto Galli Della Loggia con passione civile ed in maniera lucida e puntuale individua i segnali della crisi del nostro Bel Paese non solo nelle fibrillazioni della politica e nella pervicace autoreferenzialità dei partiti …

Read moreIl Bel Paese da salvare

Agosto 1851: l’ orgoglio di Amatore Sciesa

07/08/2013

A Milano in via Cantù, all’ angolo con Pio XI e l’ Ambrosiana, su una lapide si legge un bel «Tiremm innanz». E sembra di sentirlo, l’ Amatore Sciesa, tappezziere e patriota, gridare all’ invasore austriaco quelle due parole in dialetto meneghino. «Podi minga parlà, e parli no! Quel che è faa, è faa!», non …

Read moreAgosto 1851: l’ orgoglio di Amatore Sciesa

Estate: tempo di bilanci

01/07/2013

Dimidium facti, qui coepit, habet: Chi comincia è a metà dell’opera (Orazio, Epist., I, 2, 40). Il 27 aprile di tre anni fa con l’organizzazione della mostra a Palazzo Vecchio sulla Rivoluzione pacifica dei fiorentini che cacciarono il granduca, appunto il 27 aprile del 1859, e che dettero così il loro contributo all’Unità d’Italia è …

Read moreEstate: tempo di bilanci

LA NOSTRA REPUBBLICA E L’IDEA DELL’ITALIA

01/06/2013

 …Se la nostra Nazione vuole contare  in Europa, se vuole essere forza e sostanza di un vero soggetto politico, deve fondarsi necessariamente su un’idea d’Italia. Cioè sul presupposto che il nostro Paese abbia un insieme di retaggi, di qualità, di vocazioni e di aspirazioni peculiarmente suoi, e che precisamente queste peculiarità esso sia chiamato in …

Read moreLA NOSTRA REPUBBLICA E L’IDEA DELL’ITALIA
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 83
  • Pagina 84
  • Pagina 85
  • Pagina 86
  • Pagina 87
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi