• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Passo del Muraglione

04/08/2018 da Sergio Casprini

Mt. 907.

Unisce la Romagna (valle del Montone)  con la Toscana (valle di San Godenzo).

Strada Statale 67

Nell’antichità questo tratto dell’Appennino era attraversato esclusivamente da mulattiere.
Fu solo nel 1836 che per volere del Granduca Leopoldo II fu realizzata una carrozzabile che per i tempi rappresentò una delle più ardite opere di ingegneria.

Con l’aiuto delle mine furono scavati una serie di tornanti sul fianco della montagna che permisero di raggiungere il crinale alla Colla dei Pratiglioni. Qui fu costruita una cantoniera, un albergo ed un grande muro, su progetto dell’architetto ed ingegnere fiorentino Alessandro Manetti, muro che serviva per riparare i viandanti dal forte vento presente.

Da questo muraglione deriva il nome del passo.

 

Una grande lapide al centro del muro ricorda l’opera:

LEOPOLDO II
ELESSE QUESTO DEPRESSO GIOGO
PER VARCARE L’APPENNINO
E CON L’ARTE DI ALESSANDRO MANETTI
VINTO OGNI IMPEDIMENTO DI NATURA
DIEDE FACILE ACCESSO ALLA ROMAGNA E ALLA TOSCANA
APRI’ AL COMMERCIO PER BREVE VIA  
DAL MEDITERRANEO ALL’ADRIATICO
L’ANNO 1836
CON L’AVANZO DEL DENARO PUBBLICO FU FATTA LA SPESA
E AD ESSA LE COMUNITA’ BENEFICATE CONCORSERO

 

Attualmente la lapide per le condizioni di degrado avrebbe bisogno di un’opera di restauro e sulla necessità di un pronto intervento è stata informata l’amministrazione del comune di San Godenzo, il cui sindaco avrebbe dato la sua disponibilità ad intervenire.

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

L’editoriale del direttore

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Prossimi appuntamenti

DANTE a Radio Toscana

11/04/2021

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Focus

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

Tribuna

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

Luoghi

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

Pubblicazioni

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 67 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi