• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Idee per il lavoro

18/05/2020 da Sergio Casprini

A 50 anni dalla promulgazione dello Statuto dei lavoratori

Idee per il lavoro

Autore       Gino Giugni

A cura di   Silvana Sciarra

Edizione    Laterza

Anno         2020

Pag.           160

Euro          20,00        

Le ‘idee per il lavoro’ che, più di altre, hanno caratterizzato l’opera di Gino Giugni, si intrecciano inevitabilmente con i tempi in cui sono state generate, si colorano delle passioni e delle tensioni che attraversano il dibattito pubblico, si calano dentro precise scelte di metodo, destinate ad affinarsi e a divenire funzionali alla realizzazione di progetti riformatori. Il fatto che esse possano essere fruibili nel dibattito contemporaneo dimostra la solidità delle basi teoriche su cui erano state costruite e l’accuratezza dell’analisi storica che le ha conformate.” (Dall’Introduzione di Silvana Sciarra)

Gino Giugni (Genova 1927-Roma 2009) si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la conoscenza della cultura sindacale e imprenditoriale alimentano la formazione di un giurista antiformalista, ancorato a solide radici teoriche. Interprete dell’autonomia collettiva e del diritto vivente dei gruppi organizzati, Giugni ha caratterizzato in modo originale l’evoluzione della materia, sia a fianco del legislatore, sia nell’ispirare nuove generazioni di giuristi del lavoro. L’impegno politico, dispiegatosi intensamente fra gli anni Settanta e Novanta, completa il profilo di uno studioso incisivo e innovativo.  (Enciclopedia Treccani)

Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero del Lavoro (1968-74) Giugni segue l’attuazione di importanti riforme, fra cui la legge 20 maggio 1970 nr. 300, lo Statuto dei lavoratori. Senatore dal 1983 al 1994 e poi deputato fino al 1996, ricopre la carica di ministro del Lavoro nel governo guidato da Carlo Azeglio Ciampi fra il 1993 e il 1994.

 

 

Correlati

Filed Under: Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

La maleducazione e la buona politica

Prossimi appuntamenti

Monumento in memoria di LANDO CONTI

06/02/2021

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021

Tribuna

IL GIORNO DEL RICORDO

08/02/2021

Luoghi

A tu per tu con il Sommo Poeta

24/02/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

FUCINI, voce del popolo

19/02/2021

Pubblicazioni

GIOLITTI

13/02/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 64 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi